Campeggio per biker senza scuse
Servizi per sportivi e appassionati di MTB
Bike shuttle e Guide per i migliori trail MTB di Finale Ligure
Il nostro camping Freeride Outdoor Village è il campeggio a Finale Ligure più attrezzato per gli amanti della MTB.
Da anni accogliamo sportivi ed appassionati delle due ruote da tutta Europa, pronti a lanciarsi lungo i ripidi tracciati di Finale per poi concludere la giornata con un bel bagno nella nostra splendida piscina.
Stare a contatto per tanto tempo con i biker ci ha permesso di capire a fondo quali sono tutte le loro necessità.
Ecco perché abbiamo dotato il campeggio di tutti i servizi necessari a rendere la permanenza degli appassionati di mountain bike a Finale Ligure il più possibile confortevole.
Le attività relative alla MTB sono gestite dall’associazione sportiva ASD OUTDOOR EXPERIENCE.
Sentieri MTB Finale Ligure

Finale Ligure è una delle capitali mondiali della MTB.
La varietà di ambienti, il grande numero di sentieri e gli eventi internazionali che ospita rendono i trail di Finale Ligure meta ambita da parte di biker di tutto il mondo.
Ecco una lista dei trail più famosi di Finale divisi per zona e categoria.
L’altopiano delle Manie si estende alle spalle di Finale Ligure, Noli e Varigotti.
È ricco di punti panoramici sulle spiagge e le scogliere di Noli e di sentieri adatti sia alla mountain bike che al trekking.
Data la sua esposizione favorevole e il terreno sempre asciutto, è perfetto per giornate di MTB anche nei mesi più freddi dell’anno.
A fine maggio ospita la famosa 24h di Finale, gara di Cross Country conosciuta in tutto il mondo.
Principali trail MTB:
- Anello della 24h di Finale
- DH Uomini
- DH Donne
- Balcone West
- Toboga
- Ponti Romani
Grazioso paesino dell’entroterra, meta di arrivo di alcuni dei più bei trail del Finalese.
I sentieri di questa zona sono tra i più impegnativi di tutta l’area di Finale.
Principali trail MTB:
- Little Chambery
- Cà Bianca
- Margot
- Oribago
- Oribago 2
- Pino Morto
- Neanderthal
- Cromagnon
Iconica sede di partenza di alcuni dei trail MTB più lunghi e famosi di Finale Ligure.
Posta a 1000 metri di altezza, è il luogo ideale dove fare Enduro nei mesi più caldi, quando la temperatura sale eccessivamente.
La zona è piena di sentieri MTB flow, impegnativi ma senza esagerare, immersi in spettacolari faggete secolari.
È una zona da non perdere per ogni biker che ami questo sport.
Principali trail MTB:
- Base Nato
- Madre Natura
- 115
- H Trail
- Cravarezza
- Ingegnere
- Crestino
- Supergroppo
Il Colle del Melogno è un’altra zona da non perdere.
Tra i 1000 e i 1200 metri di altezza di questo passo alpino partono alcuni trail molto importanti che conducono verso Finale Ligure ma anche verso la vicina cittadina di Pietra Ligure.
L’Osteria del Din, strategicamente posta al croevia tra la provinciale del Melogno e il falso piano che conduce a Base Nato, è particolarmente famosa.
Qui infatti c’è il punto di arrivo di moltissimi bike shuttle carichi di biker che voglino cimentarsi nel trail MTB più famoso di Finale Ligure: il Rollercoaster.
7 km di puro divertimento tra drop, tratti tecnici ed altri flow, saliscendi emozionali che fanno di questo sentiero un must per qualunque amante della mountain bike.
Principali trail MTB:
- Rollercoaster
- Toboga di Canova
- Isallo Escasy
- Martina
Collina centrale tra le due vallate di Calvisio e Finalborgo, ospita sia sentieri Cross Country che trail più impegnativi.
È un interessante punto di collegamento per l’entroterra di Orco Feglino e le palestre di roccia del Monte Cucco.
Principali trail MTB:
- Cucco
- Dolmen
- Pianarella
Zona di trail per veri esperti, ospita alcuni dei sentieri più tecnici e difficili della zona, utilizzati anche come tappe dell’Enduro World Series.
Principali trail MTB:
- Madonna della Guardia
- Kill Bill 1
- Kill Bill 2
- Cacciatore
Si tratta della collina della Caprazoppa, altopiano che da un lato ospita una spettacolare vista sulle località balneari da Pietra Ligure ad Albenga, dall’altro una fitta rete di sentieri di non facile navigazione.
Viene spesso utilizzato per rientrare a Finale provenendo dal Melogno o da Pietra Ligure.
Principali trail MTB:
- X-Men
- Bondi
- Via degli Alpini
Oltre ai classici tour all’interno del territorio finalese, ti proponiamo nuovi percorsi nel territorio di Pietra Ligure e in molte altre aree costiere e dell’entroterra.
La Liguria, una delle 5 migliori destinazioni in Europa per gli amanti della bicicletta, offre più percorsi di quanti se ne possano percorrere in 2 settimane.
Qui al campeggio troverai gite guidate per biker esperti e non, in base alle tue preferenze.
Tour in bicicletta – Guidati e non
Il nostro MTB camping a Finale Ligure offre la possibilità di prendere parte a tour guidati in mountain bike, qualunque sia il vostro livello di esperienza in questo sport!
Che siate amanti dell’Enduro, del Downhill o del più facile Cicloturismo, troverete pane per i vostri denti.
Le nostre guide infatti, conoscendo perfettamente la zona e la grande varietà di ambienti dell’entroterra ligure, sono in grado di organizzare i percorsi a seconda delle esigenze dei nostri ospiti, riuscendo a guidarvi in sentieri adatti al vostro livello di guida, attraverso i migliori trail di Finale.
Ecco i principali tour guidati che potrai trovare presso la nostra struttura. Chi volesse percorrere gli stessi sentieri in autonomia può chiedere informazioni alla reception.
Difficoltà: EASY
Discipline: Cross Country – All Mountain
Zona: San Bernardino – Orco Feglino – Manie
Durata: 6h
Trail inclusi:
- Salita a San Bernardino
- Cucco Trail
- Val Nava Trail
- Ponti Romani Trail
- 24h di Finale
- Briga Sinistra Trail
- Rientro in campeggio
Descrizione: una bellissima escursione per imparare a conoscere i trail di Finale.
Particolarmente indicata la MTB elettrica per superare le salite più impegnative. Dopo una prima ascensione in asfalto fino alla collina di San Bernardino si procede con un lungo falso piano in sterrato, il Cucco Trail, attraversando pinete e macchia mediterranea. Da tutte le parti si aprono sentieri di difficoltà elevata, come il Dolmen Trail, Traliccio e Pianarella. Proseguendo dritti tuttavia si arriva alla sezione più divertente, un single trail divertente che alterna brevi discese tecniche a improvvise salite su pietra. Alla fine si raggiungono le pareti di arrampicata del Monte Cucco, dove sarà possibile fermarsi a rifiatare all’ombra.
Proseguendo verso il paese di Orco Feglino su asfalto si raggiunge il piccolo cimitero, dove parte un altro trail moto divertente e flow: Val Nava Trail. Si scende velocemente su un terreno molto compatto, sfruttando le paraboliche e le sponde costruite ad arte per arrivare in un meraviglioso anfratto tra falesie di calcare altre fino a 80 metri, palestra naturale di rara bellezza per gli amanti dell’arrampicata.
Finito il trail si torna su asfalto, attraversando il torrente Sciusa per arrivare dalle parti di Verzi. Qui la strada torna a salire, prima su asfalto, poi su sterrato, infine sul single Ponti Romani, bellissima salita molto frequentata per arrivare all’altopiano delle Manie.
Qui percorriamo una volta l’anello della 24h di Finale, epica competizione tra panorami mozzafiato a picco sul mare e sentieri velocissimi nella macchia mediterranea. Concluso l’anello con il Toboga, trail tra i più famosi a Finale, si ritorna verso Finale Ligure, percorrendo vari sentieri meno conosciuti, per poi concludere con i più tecnici Briga Destra Trail e Ciottolato Trail, che ci riportano nella zona di Finalpia.
Da lì tappa obbligata in passeggiata per un momento di ristoro e poi ritorno in campeggio.
Difficoltà: MEDIUM
Discipline: All Mountain – Enduro
Zona: Base Nato – Feglino
Durata: 4h
Trail inclusi:
- Shuttle 2 Base Nato
- Madre Natura Trail
- H trail
- Ingegnere Trail
- Shuttle 2 Base Nato
- Crestino Trail
- Supergroppo Trail
Difficoltà: HARD
Discipline: Enduro
Zona: Melogno – Madonna della Guardia
Durata: 4h
Trail inclusi:
- Shuttle 2 Osteria del Din (Colle del Melogno)
- Rollercoaster Trail
- Kill Bill 1
- Madonna della Guardia Trail
- Shuttle 2 Madonna della Guardia
- Cacciatore Trail
Difficoltà: Personalizzata
Discipline: Personalizzate
Zona: Personalizzata
Durata: Personalizzata
Hai esigenze particolari e vuoi un itinerario pensato appositamente per te? Desideri esplorare particolari trail di Finale o delle altre zone limitrofe come Pietra, Loano o Spotorno. Vuoi migliorare la tua tecnica in mtb o superare una particolare difficoltà?
Conosciamo alla perfezione tutto il territorio e abbiamo istruttori in grado di farti vivere l’esperienza migliore per il tuo livello. Creiamo insieme l’avventura MTB dei tuoi sogni!
Bike shuttle
Stanco di pedalare? Diamo un passaggio sia a te che alla tua bici sino in cima alle montagne, in modo che tu possa goderti al massimo e da subito i percorsi e le piste dell’entroterra durante la tua permanenza in Liguria.
Il servizio è fruibile dagli ospiti del nostro campeggio.
Offriamo un servizio professionale con rimorchi rinforzati ed oltre 20 anni di esperienza nel settore. La tua bicicletta verrà trasportata con il massimo della sicurezza e riconsegnata senza alcun graffio. La tua bici è in ottime mani.
Costi: contattare la reception per ulteriori info!
Lavaggio e riparazione bici
Anche la tua bici è in vacanza!!! E merita un trattamento di tutto rispetto. Perciò avrete, tu e lei, tutto ciò che serve per performare al meglio.
La zona lavaggio bici si trova in un angolo dell'area piazzole all'aperto. È disponibile un rubinetto con canna già collegata. Abbiamo inoltre un'area attrezzata per la manutenzione della tua bici, con pompa per gonfiare le gomme e cavalletto e pannello con ricambi per la catena della bici.
Abbiamo inoltre a disposizione un kit con strumenti per la riparazione, disponibile su richiesta alla nostra reception. E infine il deposito sicuro, dove il tuo mezzo potrà riposare in sicurezza fino alla prossima avventura!



Dove siamo
Freeride Outdoor Village è immerso nella campagna del finalese, in una zona pianeggiante alle spalle di Finalborgo, dal quale dista meno di 1 km. La spiaggia di Finale Ligure è a 4 km ed è raggiungibile in auto (10 minuti), in bici (15 minuti) e a piedi (45 minuti). Il servizio di bus collega il campeggio al centro e al mare con dodici corse al giorno.
Come raggiungerci

Dalla stazione ferroviaria di Finale Ligure
Procedi in direzione nord da via Cassiopea verso ovest e svolta a destra in via Domenico Brunenghi. Alla rotonda prendi la prima uscita e prendi la via Aurelia. Dopo 350 metri svolta a destra su via Caprazoppa (SP490). Alla rotonda prendi la prima uscita per via Calice (SP17). Dopo circa 2 km svolta a sinistra per Freeride Outdoor Village.

Dall’aeroporto di Genova
Da via Pionieri e Aviatori d’Italia prendi l’autostrada A10 al casello Genova Sestri Ponente / Aeroporto in direzione Ventimiglia. Prosegui per 62 km e esci al casello di Finale Ligure. Segui le indicazioni dall’autostrada al campeggio.

Dall’autostrada (uscita Finale Ligure)
All’uscita dell’autostrada prosegui dritto in direzione sud. Alla rotonda prendi la seconda uscita. Dopo il ponte sul torrente svolta a sinistra sulla strada per Calice (SP17) in direzione nord. Dopo circa 2 km svolta a sinistra per Freeride Outdoor Village.